Il mirtillo è un frutto che amo moltissimo e quando ne ho non riesco a smettere di mangiarli, un po' come le ciliegie.
Mi ricorda la mia infanzia, quando nei boschi facevamo a gara a chi si macchiava di più la lingua di blu. Ne mangiavamo talmente tanti da colorarci le mani, la maglietta e la faccia... .
Mi ricorda il mio caro suocero che andava in montagna a raccoglierli per rivenderli e tornava con un cesto pieno. Mi teneva sempre da parte quelli più belli: lui sapeva quanto mi piacessero! Ora ripenso a quei momenti con infinita tenerezza.
Mi ricorda la marmellata di mirtilli fatta da mia mamma, che non durava mai perché il barattolo finiva sempre subito. Ora ha messo alcune piante in giardino e, per fortuna, la produzione è sempre abbondante, ma non ce n'è mai abbastanza per la marmellata!
Li mangiamo tutti prima...
Internet è fonte di infinita ispirazione. Vedo tante immagini di ceramiche che vorrei aver fatto io (in realtà non tutte, ma ce ne sono davvero tante...)
Una di queste ceramiche è proprio questa piccola ciotola traforata per contenere i frutti di bosco. L'oggetto ceramico mi ha sempre affascinato, ma non ne capivo benissimo l'utilità e quindi mi sono sempre trattenuta dal realizzarlo.
Poi ho incontrato Lauren che mi ha spiegato per bene la sua funzione e per chi ama i boschi e i suoi frutti è stata una specie di illuminazione😄.
Lauren Moreira è una ceramista fondatrice del movimento @moreclaylessplastic_ e il simbolo di questo movimento è proprio una ciotola porta mirtilli simile a questa.
Cosa c'è alla base: i frutti di bosco sono notoriamente molto delicati, soggetti a precoci muffe e marcescenza. Nei paesi nordici si utilizzano queste piccole ciotole forate per poter conservare più a lungo le bacche, l'aria può passare attraverso i fori e tra le bacche tenendole fresche più a lungo. In questo modo si evita di utilizzare i contenitori di plastica per la conservazione in frigorifero.
Finalmente ho provato anche io a realizzare la mia versione delle ciotole per i frutti di bosco e questo è il risultato.
Questa ciotola è il risultato di un mio piccolo progetto pensato e ripensato. Ho cercato di prevedere tutti i problemi che potessero insorgere e sono arrivata a questa forma dopo una lunga serie di ripensamenti e correzioni.
Ho cercato di mantenere un profilo molto semplice e piuttosto sferico, i fori sono simmetrici sulle pareti e sul fondo per evitare il ristagno dell'acqua e della condensa e per permettere all'aria di circolare liberamente.
Onestamente ho cercato di realizzare la miglior ciotola possibile, ma potrei non aver pensato a qualche particolare o addirittura non aver visto eventuali problemi d'uso, magari banalissimi.
Quando produco un oggetto nuovo non ne faccio mai un solo esemplare, ma lavoro in piccole serie: alcuni mi servono per essere testati sul campo, da me o dai miei famigliari, altri li metto in vendita, altri li regalo.
L'uso pratico rivela sempre i difetti di progettazione. A volte è facile trascurare considerazioni anche banalissime che possono ostacolare la corretta funzione. .
Per esempio una volta ho realizzato una tazza con delle applicazioni che si sono poi rivelate molto scomode e ingombranti quando si cercava di bere. Banale, ma non poi così tanto... E la lezione deve essere imparata velocemente.
Realizzare questi piccoli particolari tridimensionali e applicarli alle ceramiche mi piace tantissimo, è una delle cosa che amo di più. Cercare di "copiare" le forme della natura come i fiori, le foglie, o in questo caso le bacche mi da tanta soddisfazione, mi completa. Lo so che alla fine gli oggetti sono un po' barocchi, per nulla lineari, a volte addirittura opulenti, ma a me piace così tanto realizzare questi particolari che a volte faccio proprio fatica a fermarmi.😅 .
Queste ciotole possono essere utilizzate per conservare tutti i tipi di piccoli frutti. Per ora ho realizzato una versione con i mirtilli e una con le more. Non ho fatto tempo a caricare i due articoli sullo shop che già una mia cliente mi ha chiesto di farle con le fragole... ci penserò, in effetti le fragoline di bosco sarebbero molto carine.
Trovi le ciotoline porta frutti di bosco nel mio shop qui.
Comments