Alfabeto ceramico
Aggiornamento: 18 giu 2020
Vorrei raccontare cosa sono per me queste parole della ceramica: un mondo di prove, sensazioni, sogni, esperimenti andati a buon fine e strade intraprese ma poi abbandonate. In ordine sparso proverò a spiegare, cominciando proprio dalla A di Argilla, il vero inizio di tutta l’avventura.
A - argilla. /ar·gìl·la/. sostantivo femminile . Parto dalla A come Argilla per inaugurare questo vocabolario ceramico un pò fuori dagli schemi. E’ inutile che racconti cos’è tecnicamente l’argilla, ci sono un mondo di risorse dove trovare tutto quello che serve sapere. . L’argilla è a tutti gli effetti una famiglia, sono delle sorelle e dei fratelli, tutti simili fra loro, ma nello stesso tempo anche molto differenti. Una famiglia di materia viva, con anime chiare e scure, profumi, fibre e colori, caratteri più mansueti e plastici e altri più rigidi e intransigenti. Per conoscerli, questi fratelli e sorelle devi tenerli tra le mani, provare a lavorarli fino a stressarli, poveretti, fino a capire quando cederanno. Perché devi imparare a fermarti prima, altrimenti tutto il tuo lavoro sarà da buttare via. Tanti esperimenti su argille diverse per capire quale è quella che meglio funziona per i tuoi progetti, grandi litigate con queste sorelle, che fanno sempre di testa loro e per andarci d'accordo devi fare proprio come dicono loro. E quando hai capito come lavorarli, quale fratello o sorella ha il carattere giusto per quello che ti serve, devi anche imparare a seguirli mentre asciugano, interpretare i segnali che loro, dalla loro, cercano di darti. Alla fine si sacrificano per trasformarsi, attraverso la cottura in un’altra cosa, in ceramica, in un materiale inerte, non è romantica questa visione? Perché se l’argilla non la metti nel forno e la cuoci, lei resta sempre viva, anche se asciutta, la puoi ravvivare, la puoi mescolare con i suoi simili, puoi ottenere altre forme altri colori, ma è il forno che blocca, immobilizza nella forma che ha preso asciugando, la “impietrisce”. Questa per me è l’argilla, la protagonista di un mondo affascinante e misterioso, un mondo che parte dalla Terra per tornare alla Terra, che non toglie e non aggiunge se non forma e contenuto.
A - lettera in ceramica - la trovi qui
B - biscotto /bi-scòt-to/ aggettivo e sostantivo maschile La parola biscotto evoca subito quel buon profumo che si spande in tutta la casa quando, nel forno, la pasta frolla si avvicina al perfetto punto di cottura. Per la ceramica purtroppo non è proprio così e quando la cottura del biscotto ceramico arriva al termine non c’è nessun profumo evocativo in laboratorio, anzi, è meglio avere il forno collegato ad un camino e buttare fuori tutti i gas nocivi che questa cottura sprigiona. Questa è la trasformazione, la magia che toglie dall’argilla l’ultima acqua interstiziale (dicesi zeolitica) e trasforma le minuscole lastrine di argilla che compongono l’impasto in una sorta di intricato corpo cristallizzato. Dopo la cottura la forma è definita per sempre, nessun ripensamento, nessuna possibilità di raddrizzare, storcere, allungare, piegare, come se la Medusa avesse fissato gli occhi in quelli dell’argilla e l’avesse pietrificata per sempre. Corpo pietrificato ma ancora poroso e non ancora di “quasi” nessuna utilità, a meno che lo scopo finale non sia proprio quello della porosità, come per i vasi dei gerani da mettere sul balcone, o per i cotti usati in edilizia che devono poter ancora assorbire e rilasciare umidità o altri liquidi, per esempio la cera dei pavimenti. Il biscotto in ceramica è per la maggior parte dei casi, solo un passaggio, un predisporre l’oggetto ad una porosità in grado di assorbire l’acqua della preparazione degli smalti che dopo un’ulteriore cottura diventeranno impermeabili ai liquidi. Il biscotto ceramico non è profumato o evocativo come un frollino, ma è tosto e sonante, finalmente ceramica!
B - lettera in ceramica - la trovi qui
C - centro /cèn-tro/ sostantivo maschile . Per chi lavora la ceramica al tornio il centro, la centratura è un dogma. Quando la ruota gira c’è da mettere a fuoco solo un punto: il centro. . Tutto quello che c’è attorno scompare, il laboratorio, i suoni, i problemi quotidiani, le bollette da pagare, il sole che splende, l’universo intero svanisce. Tutto è concentrato, assorbito, risucchiato in quell’unico punto al centro della ruota che rimane fisso e congelato mentre tutto gli gira intorno inconsapevole. Sì, perché la sfida è predisporre la massa d’argilla proprio attorno a quella retta che si infila in verticale dentro a quel punto. . Sembra una cosa difficilissima e in effetti lo è. All’inizio lo è. Quando si imparala tecnica quello è LO scoglio che sembra insormontabile. Però poi avviene una magia. Come se la tecnica improvvisamente ti entrasse nelle mani e di colpo le sentissi ferme e fisse su quella massa che prima ti si muoveva fra le dita, come viva, in tutte le direzioni mentre adesso inizia a girare ordinata e composta. Finalmente domata. Ed è da lì che si deve passare. La centratura è una porta che ti da’ accesso a tutte le forme con tutte le quantità di argilla possibile. Bisogna solo trovare la chiave per riportare al centro.
C - lettera in ceramica - la trovi qui
D - decorazione /de-co-ra-zió-ne/ sostantivo femminile Decorare vuol dire aggiungere elementi di abbellimento non necessari alla funzione. Quindi un oggetto al quale si lascia solo la sua funzione non è decorato? Quale relazione intercorre tra funzione e decorazione? Sono così completamente scollegati? . Penso che non sia proprio così. Per esempio una tazza per svolgere la sua funzione di contenitore deve per forza essere una forma che per essenziale che sia conserva in sè una sua valenza estetica. Se si toglie il manico rimane una tazza, se si toglie il colore è sempre tazza, si può togliere la particolarità o ricercatezza del profilo ma per essere contenitore, un profilo è necessario. Quindi la funzione stessa di un oggetto continua ad essere decorazione, anche se si ricerca l’essenziale. Se si fa il percorso al contrario si può aggiungere un profilo ricercato, un manico lavorato in un certo modo, uno smalto con determinati effetti, l’applicazione di particolari tridimensionali per aggiungere significati o contenuti. . Questi passaggi in aggiunta pongono in sè la questione del quando fermarsi, di quando giunge il momento in cui un oggetto può ritenersi finito, quando gli elementi decorativi sono in equilibrio fra loro e con la funzione stessa dell’oggetto. Aggiungere o togliere? L’essenziale o la decorazione? Da che parte bisogna andare? Qual è la giusta strada o il giusto compromesso?
D - lettera in ceramica - la trovi qui
E - errore /er·ró·re/ sostantivo maschile La parola “errore” naturalmente non è solo legata al mondo della ceramica ma ne è connessa più di quanto ci si possa immaginare. Come in tutti i mestieri l’errore fa parte del processo di apprendimento, creativo e produttivo. In una scienza esatta l’errore è un vizio, una svista o un’errata interpretazione del problema, ma in ceramica, come forse in molti lavori artigianali l’errore è una cosa molto diversa. Porta sicuramente a una forma di frustrazione, ma nello stesso tempo è anche un forte veicolo di cambiamento, di scoperta e di apprendimento. Poi non è che chi sbaglia di più impara di più, ma sicuramente una serie ragionevole di errori può portare a una consapevolezza maggiore di un dato problema e del come risolverlo. Nel cammino che porta l’argilla a diventare un pezzo finito ci sono tantissime variabili che possiamo controllare: il tipo di impasto, l’essiccatura, la forma, lo smalto, le cotture, ecc... Esse però, e soprattutto la loro combinazione, portano tantissime insidie che leggeremo come errori. A volte questi errori sono difficilmente prevedibili anche se si conoscono bene le variabili in gioco. Spesso basta uno spessore più alto, una temperatura di qualche grado differente, una sovrapposizione di smalti, e tanto altro ancora per produrre un disastro. .
Dai disastri però vengono fuori delle importanti lezioni, certo, bisogna indagare per bene che cosa è successo, cosa ha provocato quel tipo di risultato, ma molto spesso, questo percorso accidentato porta a una conoscenza più profonda e, a volte, anche alla nascita di un nuovo percorso. L’importante è non chiudere gli occhi ma cercare di capire esattamente che cosa è successo per non dover più ripetere lo stesso errore o per poterlo ripetere scientemente. Qual è il tuo rapporto con gli errori? Dai disastri è capitato di intraprendere nuovi percorsi creativi o erano proprio solo quello che sembravano? . Mi piacerebbe sapere le tue esperienze, è un argomento che mi affascina molto.
E - lettera in ceramica - la trovi qui

F - forma /fór·ma/ sostantivo femminile La forma solitamente è tenuta separata dalla sostanza. Si dice “dare forma”, “mettere in forma”, “essere in forma” indicando la forma come connotazione di una materia che ne è contenuta o modellata, la “sostanza” che in qualche modo ha una importanza maggiore, porta l’accento. Ma nel mondo della ceramica non è così, anzi, probabilmente è proprio il contrario. Perché è la “forma” che dà significato alla sostanza, per un ceramista è il contenitore e non il contenuto ad essere importante, a essere significativo a prescindere dal contenuto. Per esempio la tazza può servire per contenere il migliore tè del mondo o un decotto di erba, in generale chi fa la tazza non se ne cura più di tanto, o meglio, non è la sua prima preoccupazione. Sarà il cuoco a riempire il piatto. Ma la tazza! La tazza, con la sua forma, che è composta dal suo profilo, dalla capacità, dalla decorazione, dal manico, da tutto ciò che le da’ proprio la forma. E infatti si dice formare, modellare, dare forma quando si lavora l’argilla. Strano mondo quello della ceramica dove gli accenti sembrano essere messi al contrario.
F- lettera in ceramica - la trovi qui

G - gres /grès/ sostantivo maschile
Gres in italiano e francese, Stoneware in tutto il resto del mondo. La parola “grès” si associa quasi sempre alle piastrelle, ai bagni e adesso, dopo una nota pubblicità anche a un gatto rosso che si struscia sul pavimento e fa le fusa. Bellissimo il gatto che ben rappresenta il confort di questo materiale. Sì, perché il grès è un materiale ceramico di pasta compatta e impermeabile, resistente all’usura e praticamente inattaccabile dagli agenti chimici. È ottenuto per cottura fino alla vetrificazione dell’impasto di argille plastiche refrattarie. Il gres viene spesso usato nella fabbricazione di recipienti destinati ai contenere prodotti alimentari proprio perché molto igienico. A differenza della ceramica come la maiolica esso non è poroso quindi anche se presenta una superficie smaltata cavillata, il suo corpo non assorbe liquidi che possono poi decomporsi ed essere nocivi. Il grès inoltre presenta la caratteristica di essere molto resistente e plastico e quindi può essere lavorato, come per la porcellana, anche sfidando spessori molto sottili. Deve essere cotto ad una temperatura elevata, almeno 1220°C ma a differenza della maiolica che necessita del passaggio della cottura biscotto, può essere prodotto in monocottura, diminuendo così il costo finale di produzione. Il motivo di ciò è una questione tecnica legata all’espulsione dei gas nocivi durante la cottura e al punto di vetrificazione dello smalto, ma non sto qui a entrare nel dettaglio. Uso questo materiale per tutte queste caratteristiche e per quella sua aria un pò da straniera che questa ceramica porta con se.
G - lettera in ceramica - la trovi qui

H - high
tech locuzione La ceramica è legata indissolubilmente alla nostra tradizione, quando sentiamo questa parola ci vengono subito in mente maioliche colorate o porcellane finemente cesellate eppure è uno dei materiali più studiati e utilizzati per costruire impianti e attrezzature high tech e quindi dovrebbero venirci in mente astronavi e satelliti spaziali o minuscole protesi inserite nel nostro corpo. Questo perché alcuni tipi di ceramica sono refrattari alle alte temperature, difficilmente intaccabili da acidi e gas e hanno superfici resistenti alla pressione e all’usura. Queste ceramiche contengono alte percentuali di silice e caolino (la silice ha un punto di fusione di 1710 °C) quindi possono essere portate a temperature elevatissime, anche 1300 1400 °C senza subire danni strutturali. I materiali ceramici trovano applicazione nel campo dell'ingegneria dei materiali, ingegneria elettrica, ingegneria chimica e ingegneria meccanica. Dato che le ceramiche sono resistenti al calore, possono essere utilizzate per molti compiti ai quali i materiali come il metallo e i polimeri non sono adatti. Essi sono utilizzati in una vasta gamma di settori, compresa l'estrazione, l'industria aerospaziale, la medicina, la raffineria, l'industria alimentare, l'industria chimica, la scienza dell'imballaggio, l'elettronica, l'energia elettrica industriale e di trasmissione e la trasmissione di onde luminose guidate. Non è affascinante pensare che un materiale che arriva da tempi lontanissimi è proiettato verso il futuro?
H - lettera in ceramica - la trovi qui

I - ispirazione /i-spi-ra-ziò-ne/ sostantivo femminile Se si fa un lavoro creativo può capitare di sentirsi chiedere da dove arriva l’ispirazione. Io la trovo una domanda ingenuamente sciocca. . L’ispirazione è un impulso che ti fa scegliere in modo piuttosto irrazionale o fortuito. È vero, si parla tanto di ispirazione nel campo dell’arte e della creatività: la musa ispiratrice, l’ispirazione poetica, ... . Ma l’ispirazione che è subitanea e istantanea, nasce e cresce e si alimenta del percorso di vita che abbiamo fatto. E la vita è fatta di infinite esperienze che si accumulano dentro di noi da quando nasciamo. Il ricordo che suscita un profumo, l’emozione legata a una musica, tutti i film che abbiamo visto, le persone che abbiamo inco