Cotognata di inizio autunno
Aggiornamento: 18 giu 2020
Le giornate si stanno piano piano accorciando, l'aria è ancora tiepida e i colori della natura virano verso rossi, gialli e arancio.

In questa stagione anche i frutti sono così affascinanti e particolari, hanno dentro di se' il calore e la luce del sole estivo.

Così anche quest'anno sono maturate le mele cotogne. Che poi in effetti sono della famiglia delle pere o giù di lì, ma poco importa. La cosa fantastica è cosa si riesce a tirar fuori da questo frutto meraviglioso e profumatissimo: La Cotognata!
La ricetta è semplice, ma ci vuole la pazienza delle cuoche esperte per rispettare i giusti tempi. Per me l'ha cucinata la mia mamma, Piera, e infatti per me è una ricetta evocativa e piena di tenerezza.

COTOGNATA o pasta solida di cotogne.
Mele cotogne, acqua q.b., succo di un limone, zucchero (800 g. per ogni chilo di passato di cotogne)
Pulite le cotogne con un canovaccio umido per togliere tutta la peluria che le ricopre. Preparate una casseruola con acqua leggermente acidulata con il succo del limone; tagliate le mele a pezzi senza sbucciarle e mettetele mano a mano nell'acqua acidulata.
Cuocete per circa mezz'ora da quando prende a bollire.
Passate il tutto al passaverdure fine per eliminare torsoli e bucce e pesate. Rimettete sul fuoco unendo lo zucchero. La proporzione dello zucchero è di 800 g. per ogni chilogrammo di composto.
Ricominciate a cuocere mescolando bene e a fondo, perché la cotognata tende ad attaccarsi, calcolando circa quaranta minuti da quando inizia a bollire. Vedrete che la cotognata appare di un bel colore rosa carico e si staccherà dalle pareti del recipiente.

A questo punto stendetela subito, livellandola con la lama di un coltello, su un foglio (o più a seconda della quantità) di alluminio leggermente unto d'olio. Lo spessore dovrà essere di circa un centimetro.
Lasciate in luogo tiepido per circa due o tre giorni coperta solo di un telo di garza, in modo che asciughi molto bene.
Quando è ben rappresa e asciutta potrete tagliare a tavolette e quadretti ed è pronta per essere conservata in vasetti di vetro spolverizzata di zucchero.

La cotognata è ottima come merenda, è energetica e dolcissima, una vera delizia.
Se ti interessa rimanere aggiornato sulle iniziative, avere degli sconti sulle ceramiche o anche solo seguire il mio lavoro puoi iscriverti alla newsletter #slowclayfastfood.
Iscrivendoti alla newsletter riceverai subito un buono sconto da utilizzare sul tuo prossimo ordine! Non perdere l'occasione!