top of page

5 - Pane cassetta di grano Khorasan Kamut, noci e nocciole

Aggiornamento: 18 giu 2020

Questo post fa parte di una raccolta preparata da Silvia di "A Proposito di Pane".

Trovi tutti gli altri articoli qui: "Pane & Ceramica"

  1. - Pane di farro integrale e amaranto con cereali misti,

  2. - Pane cassetta alla zucca,

  3. - Pane cassetta di grano Khorasan Kamut e Curcuma

  4. - Focaccia di farina biologica integrale di farro.

  5. - Pane cassetta di grano Khorasan Kamut, Noci e nocciole

  6. - Torta caprese

  7. - Focaccia tradizionale

  8. - Strudel di mele

  9. - Dischetti di Amaranto e Farro integrale

 

5. Pane cassetta di grano Khorasan Kamut, noci e nocciole

Un pane cassetta che è molto di più di un pane, si avvicina di più a un pandolce o addirittura a una pietanza completa. L'utilizzo nell'impasto di noci e nocciole lo rende perfetto in abbinamento a miele e formaggi o salumi.

Silvia questa volta ha preparato il pane cassetta direttamente in una forma di gres realizzata da me. Le ceramiche in gres sono igieniche e possono andare tranquillamente in forno. Inoltre la superficie interna è smaltata con uno smalto bianco lucido e basta un po' d'olio e di farina affinché il pane non si attacchi alle pareti.

(dal sito Molino Merano)

Il grano Khorasan Kamut® è un marchio registrato. La parola deriva da un geroglifico che significa “grano”.

Il nome generico Khorasan deriva da una regione iraniana dove questo grano fu descritto per la prima volta nel 1921.

Ha proprietà superiori al comune frumento: ha un alto tenore proteico ed è molto versatile in cucina, in particolare è indicato per la preparazione di pilaf e minestre o in accompagnamento a insalate.

Il grano marchio Kamut® viene coltivato con metodo biologico nelle pianure del Montana (dove si trova l'azienda omonima che ne detiene i diritti) e in Canada (Alberta e Saskatchewan)