Tazze, té, tisane e infusi: il parere dell'erborista
Aggiornamento: 18 giu 2020
In questo nuovo anno ho pensato di collaborare con altri professionisti presenti sui social che potessero apportare un contributo interessante al blog.
Nella mia ricerca ho subito trovato qui, a due passi dal mio laboratorio un'erboristeria molto bella e ben fornita con una titolare preparata e disponibile a fornire aiuto, consigli e spiegazioni precise.
Si tratta dell’erboristeria Il Girasole, in viale Regina Elena, 30 a Giaveno in provincia di Torino.
La titolare si chiama Guendalina Montebello, è un concentrato di gentilezza e professionalità e ha subito aderito al mio progetto.
La premessa è che amo le tisane e gli infusi, e tutto ciò che, messo in una tazza, riscalda il cuore e la pancia e poi, naturalmente, amo anche le tazze, quelle belle, fatte a mano con una loro personalità e che ti fanno sognare.
Ma al di là del mio personale gusto, poco o nulla so delle proprietà delle varie erbe e di come combinarle per ottenere dei benefici.
Questo è il punto:
io ho le tazze e Guendalina sa cosa metterci dentro.
Una sinergia per produrre dei contenuti che possono aiutare non solo me ma anche chi mi segue.
Guendalina si presenta:
"Mi chiamo Guendalina, la mia erboristeria Il Girasole nasce a Giaveno nell'aprile del 2006 dopo un percorso di studi che prevedeva corsi di erboristeria, di fitoterapia e fitocosmesi con stage nelle aziende più rinomate del settore e dopo aver lavorato in alcune erboristerie di Torino. La mia mission è fornire un consiglio professionale sull'utilizzo dei preparati erboristici per raggiungere una corretta omeostasi di corpo e mente ed inoltre avvicinare a questo mondo anche le persone più giovani nel prendersi cura di se con i prodotti naturali, anche cosmetici,che sono ormai all'avanguardia nel settore dell'automedicazione."
Come procederemo:
Guendalina ha selezionato per noi 5 prodotti che presenterò nelle prossime settimane e che hanno proprietà specifiche rispetto al periodo in cui ci troviamo.
Troverete quindi un prodotto abbinato a una tazza per le prossime 5 settimane.
Tisane, te ed infusi che sono utilizzati nel periodo invernale e primaverile per porre rimedio ai più conosciuti disagi che il nostro corpo deve affrontare in queste stagioni.
Cominciamo con qualche spiegazione tecnica sulla quale Guendalina è stata molto precisa: la distinzione tra tisana, infuso, te.
Prima di tutto la differenza tra tisana ed infuso è sottile ma sostanziale:
- la tisana è composta da fiori, foglie, piante semi e frutti e viene preparata per rispondere a diverse esigenze di benessere;
- l'infuso è composto per il 90 % da frutta e bacche a cui si possono aggiungere fiori e spezie ma la sua peculiarità è quella di regalare piacere.
In sintesi la tisana risponde ad esigenze salutistiche mentre l'infuso è una coccola per il corpo.
Parentesi diversa per i Té che sono riconosciuti in tutto il mondo per le loro proprietà benefiche e stimolanti per corpo e mente, Verde antiossidante, Bianco delicato, Nero forte e deciso, Rosso senza teina per grandi e piccini.

IMPORTANTE!
Per preparare un'ottima tisana o un delizioso infuso l'acqua non deve mai essere bollente, ma deve essere tolta dal fuoco poco prima dell'ebollizione, nella tazza va posta sempre prima l'erba sfusa e poi versata l'acqua lentamente.
Infine coprire bene con un coperchio la tazza per l'intero periodo di infusione in maniera che gli oli essenziali contenuti nelle piante non vadano persi ma rimangano ad arricchire di profumo la vostra tisana.
L'erborista consiglia di non zuccherare MAI le tisane, è proprio senza questo ingrediente che se ne colgono tutti i benefici, al massimo una goccia di miele....
Non tutte le tazze sono uguali, anzi, a seconda della forma ci permettono di ottenere il massimo dei benefici dai prodotti erboristici.
I Prodotti de Il Girasole
Tutte le nostre tisane sono composte da piante officinali che seguono scrupolosamente gli standard di raccolta GMP e HCCP, vengono coltivate e raccolte tenendo conto delle loro caratteristiche organolettiche.
Questi aspetti sono di basilare importanza e ci permettono di avere un prodotto che rispetti le più rigorose normative su utilizzo di pesticidi, residui chimici e metalli pesanti.
Non trovi anche tu che questo sia un abbinamento perfetto?
-> prodotti artigianali di qualità + elementi sani e naturali.
Trovi l'erboristeria Il Girasole di Guendalina su Facebook e su Instagram, metti il segue per non perderti nemmeno uno dei suoi preziosi consigli.

Il primo prodotto che ci propone Guendalina è una tisana perfetta per questo periodo, ci permette di depurarci dopo le abbuffate di panettone e pandoro del periodo natalizio per affrontare il periodo più freddo dell'anno con nuove energie.
Tisana Sogno di leggerezza e Tazza Alice nel Paese delle Meraviglie avorio
– Tisana Sogno di Leggerezza :
Le piante utilizzate sono: Semi di Finocchio, semi di cumino, fiori di camomilla, frutti di anice verde, radice di liquirizia.
Una delle mie tisane preferite per ritrovare benessere dopo un periodo di grandi abbuffate come il Natale. Digestiva e sgonfiante grazie all'azione carminativa (cattura i gas e li veicola per un corretto assorbimento) del cumino, anti-fermentativa del finocchio, digestiva con la radice di liquirizia ed emolliente dei fiori di camomilla.
Preparazione: versare due cucchiaini nella tazza "Alice nel paese delle Meraviglie" con acqua calda e lasciare in infusione 7\8 minuti (le radici hanno un tempo di infusione più lungo) e bevi dopo i pasti. I benefici sono assicurati!
Lei invece è la tazza "Alice nel paese delle Meraviglie". E' una capiente tazza in gres perfetta per le tue bevande calde, qui è declinata nel suo colore avorio, ma la puoi trovare anche in azzurro. La sua forma permette ai profumi della tisana di rimanere raccolti all'interno e di sprigionarsi quando si avvicina la tazza al viso, saliranno verso le tue narici nel momento in cui sono più concentrati. E' questo il modo per godersi totalmente i benefici di questa tisana calda, rilassante e depurativa.

Nel pieno dell’inverno capita a tutti di essere un po’ raffreddati o influenzati. Accanto ai farmaci tradizionali possiamo aiutarci con alcune piante che hanno proprietà terapeutiche e unire all’utile del loro beneficio, il piacere di un’ottima bevanda calda.
Per questo tipo di problema il consiglio della nostra erborista di fiducia, Guendalina, è di consumare una tisana balsamica e espettorante che può dare sollievo ai nostri problemi respiratori legate ai disturbi di raffreddamento.
La tisana che ci consiglia Guendalina per affrontare questo periodo è
la Tisana del buon respiro e la Tazza Anemone

- Tisana Buon Respiro: piante utilizzate Tiglio, Sambuco Fiore e Timo Serpillo.
Questa tisana balsamica ed espettorante unisce le proprietà sedative della tosse del Tiglio, quelle febbrifughe e protettive del Sambuco a quelle decongestionanti del Timo.