Zuppa di cipolle nella hokkaido
Ecco la prima di una che spero sarà una serie di ricette senza sbatti.
Ricette facili e veloci per chi come me è un po' pigro ma ama la buona cucina. Dopo tutto il giorno nel mio laboratorio alla sera ho solo voglia di un pasto caldo e gustoso. Per fortuna ho un marito bravo a cucinare .
Per cucinare uso molte ceramiche artigianali che arrivano direttamente dal mio laboratorio, è una bella soddisfazione servire quello che si è cucinato in un piatto o una ciotola di ceramica. Nel video della ricetta utilizzo alcune delle mie ceramiche artigianali, riesci a capire quante sono?
Gli ingredienti sono semplici ma abbinati in modo creativo, di solito si hanno in casa o sono facili da reperire.
Partiamo subito con la ricetta!
Zuppa di cipolla nella Hokkaido.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 zucchette Hokkaido o Delica.
- 5 cipolle Tropea o quello che hai
- 250 g di formaggio tipo Fontina
- 100 g di formaggio grattugiato
- mezzo litro di brodo vegetale
- salvia e rosmarino ( o altro)
- Olio evo, sale e pepe
Si parte dalla zucca Hokkaido che si può cucinare come monoporzione, se non la trovi va bene anche la Delica, piccola e verde .
Prepara le zucche: Lavale bene perché di queste si mangia anche la buccia, tagliala in alto come un coperchio e svuotala dai semi.
Versa dentro un po’ d’olio, metti un po’ di gusti, io ho messo salvia e rosmarino. Chiudila con il suo coperchio e avvolgila in un foglio di carta forno e nella carta alluminio.
Disponi le zucche su una placca da forno o in una terrina di ceramica e inforna a 200°C per circa un’ora.
Mentre aspetti che le zucche siano cotte prepara la zuppetta.
Affetta le cipolle cercando di non piangere. In una padella sul fuoco metti un po’ di burro spolverizzato con un cucchiaio di farina. Quando il burro è fuso buttaci dentro le cipolle, aggiusta di sale e pepe e fai ammorbidire a fuoco lento. Quando saranno appassite allunga con un po’ di brodo caldo, un mestolo o due e lascia ancora cuocere per una decina di minuti. Deve risultare morbida e densa.
Intanto a parte taglia il formaggio a cubetti e mettilo in una ciotola.
Hai tempo per farti un giro sul sito, troverai molte ceramiche artigianali fatte a mano da me che sono perfette da usare in cucina.
Ora viene la parte più divertente. Apri l’involucro (fa attenzione a non bruciarti con il vapore bollente). Togli le erbe dalla zucca e con un cucchiaio rimuovi la polpa dal coperchio e mettila nella zucca.
Poi con un cucchiaio metti un po’ di cipolle e un po’ di cubetti di formaggio alternati a strati. Ricopri con il formaggio grattugiato e ripeti per tutte le zucchette che devi preparare.
Posiziona le zucche in una terrina in gres e Inforna per una ventina di minuti con il grill a circa 200°C. Giusto il tempo di preparare il tavolo e aprire una buona bottiglia di ruché o di quello che preferisci.
Sforna la zucca e servila su un bel piatto, io ho usato un piatto in gres blu. se vuoi puoi guarnire con delle cialdine di parmigiano.
Trovo questa ricetta deliziosa: la zucca è dolce e sa un po’ di castagna, le cipolle restano morbide e umide e il formaggio filante lega tutto insieme. Poi vuoi mettere, alla fine sporchi solo la padella per cuocere le cipolle, non avrai quasi neanche il gas da pulire.
Quello che si dice una vera ricetta senza sbatti. Provala e poi fammi sapere se ti è piaciuta!
